Come limitare i danni da acidosi grazie ad una corretta alimentazione

Sapevi che un’alimentazione poco equilibrata può provare acidosi? Anche allergie e le intolleranze alimentari, sempre più frequenti nel mondo occidentale, sono provocate da cibi acidificanti. Di che alimenti si tratta? Come seguire una dieta alcalinizzante? In quest’articolo tante informazioni utili.

Coronavirus: gli alimenti che rafforzano il sistema immunitario

“Fa che il cibo sia la tua miglior medicina” diceva Ippocrate, e aveva proprio ragione. La maggior parte delle malattie, anche di quelle virali, si combatte a tavola dal momento che i cibi che mangiamo contengono sostanze nutritive in grado di stimolare l'azione delle difese immunitarie e potenziare la nostra reazione all'aggressione dei patogeni. Quali sono gli alimenti indispensabili? E perché? Quando servono gli integratori? E' possibile scoprire se si hanno intolleranze o carenze di vitamine o minerali? In quest’articolo tante informazioni utili.

Ridurre l'infiammazione dagli acidi urici con l'alimentazione e la bioenergetica quantistica grazie a Scio-Gioiabertha

Gli acidi urici sono scorie metaboliche che apportano danni a tutto l'organismo provocando infiammazioni che possono dar luogo a cistiti, artriti, dolori ai piedi, mani, dolori articolari e rischi anche molto gravi ai reni e al cuore. In Italia sono circa 13 milioni le persone che soffrono a causa di livelli di acidi urici nel sangue fuori dalla norma, mettendo in pericolo cuore, reni e cervello, eppure l’esame dell’uricemia è uno dei meno prescritti. Che cosa sono veramente gli acidi urici? Perché si formano? L'alimentazione può ridurli? Quali sono gli alimenti che infiammano? La biorisonanza e il riequilibrio energetico in che modo possono essere di aiuto? In questo articolo trovi le risposte a tutte queste domande.

Gastrite e reflusso gastroesofageo: ecco come proteggere lo stomaco con l'alimentazione e i rimedi naturali

Sia in autunno che in primavera sempre più persone si trovano a fare i conti con problemi di acidità di stomaco, gastrite, reflusso, nausee, gonfiore addominale, tosse, abbassamento della voce ecc. Perché queste problematiche aumentano con il cambio di stagione?
Tra i disturbi che stanno diventando quasi epidemici nei paesi industrializzati, quelli digestivi come la gastrite, sono tra i più diffusi, e questo anche perché, nel nostro mondo di vivere "accelerato", fondato sul fare più che sull'essere, sono molte le cause che possono minare la buona digestione. La prevenzione è l’arma più importante, oggi, con un Check up quantistico, è possibile conoscere la causa dei propri disturbi e i rimedi naturali per ritrovare il benessere.

Magnesio: i benefici e le funzioni di questo potente minerale e gli alimenti che ne contengono di più

Difficoltà a dimagrire? Stress prolungato? Mancanza di energia? Potrebbe essere una carenza di magnesio! Questo prezioso minerale è efficace anche verso gonfiore addominale, fame nervosa, ritenzione e cellulite, stati ansiosi, stipsi, iperglicemia, diabete e molto altro. In generale crampi, nervosismo e dolori muscolari sono i disturbi che ne segnalano di più la mancanza.
Quali sono le sue funzioni? Perché è così importante? Quali sono gli alimenti che lo contengono? Un Check up energetico quantistico come può aiutarti? In questo articolo le risposte a tutte queste domande molto altro.

Abbassare l’indice glicemico con l’alimentazione riduce il rischio diabete e ti aiuta a perdere peso

La sana alimentazione è un fattore importantissimo per controllare i livelli di zuccheri nel sangue e ridurre i rischi di diabete. Oggi si parla di diabete come di una vera e propria epidemia: secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità infatti, ne soffrono 400 milioni di persone, che diventeranno 600 milioni nel 2035. La causa? Mangiamo male, siamo circondati da cibo ipercalorico, accessibile ovunque, in ogni momento e vissuto da molti come antistress. Ad aiutarci non è neppure lo stile di vita sempre più sedentario che porta un’ampia fetta di popolazione ad avere la glicemia al limite, e dunque a essere ad altissimo rischio di sviluppare il diabete. La buona notizia è che tutto questo si può prevenire con una sana alimentazione e un po’ movimento.

La nutrizione è lo studio della salute mentre la medicina è lo studio della malattia

"Le singole malattie si combattono quando stanno bene il corpo e la mente. L’uomo è ciò che mangia e, in conformità a ciò che mangia, pensa e si comporta; ciò che entra nel nostro organismo attraverso l’alimentazione, l’acqua e l’aria, costruisce il nostro organismo. L’equilibrio tra le parti del corpo tiene in vita il corpo, senza armonia tra le parti nulla di costruttivo può esistere; la disarmonia porta alla distruzione e all’estinzione. Gli studi della più recente ricerca biomedica effettuati dal dr. Giuseppe Jerace confermano che il nostro comportamento è influenzato dalla qualità della nutrizione; anche la mente e il pensiero hanno effetto sulla chimica del corpo e sul funzionamento degli organi e delle ghiandole, i pensieri possono far ammalare o guarire, influenzando anche il DNA."

Fegato intossicato: disturbi, rimedi naturali e la dieta per depurarlo

"Mal di testa, difficoltà a digerire, alito cattivo, colite, nervosismo, pancia gonfia, difficoltà a perdere chili, soprattutto sull’addome, problemi alla pelle e invecchiamento precoce... potrebbe essere “colpa” del fegato intossicato? Eliminare scorie e tossine dall’organo che ha tra i suoi compiti quello di ripulire il corpo è il primo passo per guadagnare la salute. Perché è così importante disintossicare il fegato? Quali sono gli alimenti e i rimedi naturali più efficaci per depurarci? Un Check up di Medicina Quantistica cosa può rilevare? Le risposte le trovi in questo articolo. "

Sindrome del colon irritabile: i rimedi efficaci e la dieta corretta anti colite

“Sempre più diffusa, la sindrome del colon irritabile, detta comunemente colite, quanto è collegata allo stress e al sistema nervoso! Secondo le più recenti statistiche, oltre il 20% della popolazione italiana è affetta da disturbi intestinali. Parte di questi disturbi possono essere dovuti a sindrome del colon irritabile, altri a malattie intestinali come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn, ma anche a celiachia (intolleranza al glutine) e altre intolleranze alimentari. Quali le soluzioni più efficaci? Le risposte in questo articolo.”

Influenza gastrointestinale: cosa mangiare e i rimedi naturali per curarla

“Su dieci persone influenzate, sei sono colpite da virus intestinali, il picco di solito è nel mese di gennaio. Una delle forme influenzali più fastidiose è senz’altro la gastroenterite virale: detta anche influenza intestinale, Questa gastroenterite miete ogni anno migliaia ”di vittime”: crampi allo stomaco e bruciori localizzati all’intestino, febbre, diarrea e vomito possono diventare sgraditi compagni di avventura. Prevenirla non è facile, perché i virus che possono provocare queste sindromi sono dappertutto, e basta un semplice contatto per ammalarsi. Come fare prevenzione? Qual è l’alimentazione più adatta in caso di contagio? Le risposte in questo articolo. “

Bronchite acuta e cronica: come superarla con rimedi naturali e una buona alimentazione

“La bronchite acuta è una malattia infettiva la cui causa è solitamente di natura virale. Solitamente si accompagna a sintomi da raffreddamento, come rinite, faringite e tracheite. In genere dura pochi giorni fino a un massimo di quattro settimane. Non è una malattia da sottovalutare, perchè può comportare la comparsa di successive condizioni patologiche più serie. Come curarla con un'alimentazione sana? Come rafforzare il nostro sistema immunitario? Un Check up quantistico ci può aiutare? Qual’è la prevenzione più efficace per mantenersi in salute? In questo articolo le risposte a queste e altre domande."

Combattere lo stress con rimedi naturali e un'alimentazione sana

“Oggi lo stress è diventato uno dei problemi più frequenti. Moltissime persone lamentano mancanza di energia, stanchezza eccessiva e continua, scarsa capacità di concentrazione, apatia, mancanza di motivazione. Molti pensano di risolvere tali disagi ricorrendo a stimolanti di varia natura: cibi zuccherati, sigarette, caffè e cioccolato. Altri per sentirsi energici e vivi, diventando adrenalina-dipendenti, dedicandosi a lavori o passatempi che richiedono un'intensa partecipazione e un'intensa attivazione delle ghiandole surrenali. Ma questi tipi di tentativi, la maggior parte dei casi, non fanno altro che aumentare ulteriormente lo stress e portare il soggetto a sentirsi incapace di controllarsi e cadere in preda alla sensazione di impotenza.”

Candida Albicans: cause, sintomi e la la dieta giusta per sconfiggerla.

“La candida è un nemico insidioso, molto più diffuso e molto più pericoloso di quanto non si pensi. I disturbi vanno dalla stanchezza, irritabilità, depressione, gonfiore, disturbi intestinali e digestivi, sono i sintomi più comuni della candida intestinale, una patologia molto diffusa, contro la quale, la migliore medicina rimane una dieta adeguata. Per combattere la Candida è necessario agire su diversi fronti per rinforzare il sistema immunitario e riequilibrare la flora batterica intestinale, entrambi particolarmente suscettibili a comportamenti scorretti, soprattutto di tipo alimentare. Chi soffre di candida vaginale sa che con le medicine convenzionali è difficile “sradicarla”, e che in genere è recidivante (tende a ripresentarsi), e vedremo il perché.“

Cistite, infezione urinaria: come combatterla con rimedi naturali e un'alimentazione adatta

“In inverno basta un colpo di freddo, in estate un disordine intestinale, durante l’anno un rapporto sessuale, così in molte donne compare il fastidioso sintomo della cistite. È una patologia molto diffusa, contro la quale, la migliore medicina rimane una dieta adeguata.”

Che cos'è

“La cistite è un'infiammazione della vescica, in genere d'origine batterica, tipicamente femminile, ma molto rara tra gli uomini, eccettuati i bambini, in cui indica generalmente un'anomalia anatomica. Ne esiste una forma cronica, la “cistite interstiziale”, non legata a fattori infettivi. Si tratta di una patologia, molto più rara, in cui l'infiammazione colpisce l'interstizio circostante la parete vescicale. In ogni caso, le infezioni delle vie urinarie non vanno mai sottovalutate poiché nel 55% dei casi possono arrivare fino ai reni, causando pielonefriti (malattia infiammatoria del rene) che possono determinare danni progressivi a carico degli organi escretori.

Gastrite: come curarla e guarirla con un'alimentazione corretta

“Disturbo quanto mai diffuso, la gastrite necessita di una dieta particolare per poter essere alleviata. Anzi, spesso proprio un’alimentazione mirata costituisce la cura migliore per risolvere il problema. Maggiore è il numero di cibi a rischio nella propria dieta, maggiore la probabilità di bruciore di stomaco e sintomi correlati.“

Asma allergico: gli alimenti e le cure naturali per aiutare la respirazione

"In caso di asma allergico, oggi sempre più diffuso, un ruolo importante di contenimento può essere svolto dalla dieta. Negli ultimi anni è aumentata notevolmente la diffusione di questa patologia. Qual'è la sua origine? Numerosi studi epidemiologici hanno oramai dimostrato che accanto alla componente genetica ereditaria, un ruolo di grande importanza è svolto da fattori ambientali."

Stitichezza, un disturbo intestinale molto fastidioso e che interessa molti, l'alimentazione è un punto di partenza.

"A volte la stipsi può presentarsi come un episodio occasionale in coincidenza di viaggi o cambiamenti delle abitudini alimentari. In questi casi, un intestino sano ritrova da solo e in breve tempo l'equilibrio, in altri invece costituisce un vero e proprio problema."

Vai a benzina, a diesel o GPL...

Il cibo che mangiamo è come il carburante, fornisce al nostro corpo l'energia di cui ha bisogno per funzionare perfettamente. Ma, se non ti accerti che il carburante sia quello giusto per il tuo organismo, sia in termini di qualità e quantità, non puoi sentirti veramente bene.

Tutti abbiamo nel nostro corpo fino a cento milioni di miliardi di cellule, ciascuna delle quali esige un rifornimento costante di alimenti quotidiani per funzionare nel migliore dei modi. Il cibo interessa tutti gli aspetti del nostro essere: l'umore, i livelli di energia, il desiderio intenso di certi cibi, la capacità di pensare, gli impulsi sessuali, il sonno e la salute in generale. In breve, mangiare in modo sano è la “Chiave del benessere”.

Siamo quello che mangiamo

Disintossicazione e peso forma

E' facile trovarsi addosso qualche chilo di troppo, non a caso la nostra epoca di consumismo, anche alimentare, vede il proliferare di diete di ogni tipo.

Un vero e proprio business di proposte dietetiche che non accenna a demordere e interessa tutto l'Occidente. Se l'obesità è un grave problema, che ha trovato condizioni ottimali di diffusione nella società del benessere (in Italia un bambino su sette è obeso), la fatica a mantenere il peso forma è meno grave ma comune a molti. Da noi, circa la metà della popolazione adulta ha problemi di sovrappeso. E' risaputo che si ingrassa se si mangia più del necessario, ma quanti sanno che è anche fondamentale associare bene i cibi per digerire e assimilare il più velocemente possibile?

La corretta associazione dei cibi

Insalate di verdure crude dovrebbero sempre abbondare sulla nostra tavola e aprire qualsiasi banchetto. Per iniziare bene, apriremo il pasto con un gran piatto di verdure miste: varie, colorate, molteplici. Sono alimenti da valorizzare e usare sempre di più per molte ragioni che qui riporto:

Cereali e derivati

Dalla pasta derivata dal frumento, alle numerose varietà di cereali, tutte utili e da valorizzare maggiormente. Finora si è parlato di pasta, prodotto derivato da un cereale “ il frumento” come componente base del piatto forte. Essa è una ottima fonte di nutrienti energetici, ma non è che uno dei tanti cibi ad alto tenore di carboidrati. Anche tutti i cereali in chicco, dal riso all'orzo, dall'avena al mais, vanno apprezzati e valorizzati maggiormente. E' importante utilizzarli tutti a rotazione, poiché ognuno ha in sé specifiche caratteristiche e proprietà. Uno dei principi che si è andato affermando negli ultimi anni, uno dei dettami riconosciuti come fondamentali per alimentarsi bene, è quello di cambiare spesso ciò che si mangia. Bisogna provare tutto e variare molto, cambiare menù tutti i giorni per garantire all'organismo quella varietà di sostanze nutritive di cui necessità. In questo modo si rischia anche meno di sbagliare o di radicare errori nella dieta.

Le proteine

Le carni

In riferimento al colore si distinguono: carni bianche, rosse e nere.

Carni bianche, sono le carni di animali giovani (vitello, capretto, agnello, suino), volatili (pollo e tacchino). Esse sono così definite per la scarsa presenza di emoglobina e mioglobina. Queste sostanze sono rispettivamente i pigmenti rossi del sangue e dei muscoli.

Dolci e frutta, quando?

Da quando lo zucchero non è più una sostanza rara e costosa, il consumo di dolci è andato crescendo in maniera vertiginosa.

Se si considera che è abitudine diffusa consumare il dolce alla fine del pasto, almeno due sono i comportamenti da correggere con urgenza:

Le allergie

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi (reagine o IgE) nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio i pollini.

Intolleranze Alimentari

Per comprendere quali possono essere le cause che portano alle intolleranze alimentari è necessario evidenziare tutta una serie di fattori che influenzano,

Glutine e Celiachia

Una breve premessa

La malattia celiaca, o celiachia è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, il complesso proteico contenuto, unitamente all’amido, di numerosi cereali. I maggiori imputati sono frumento, orzo e segale; Kamut, farro e grano saraceno, ritenuti meno dannosi per il più basso contenuto di glutine, vanno comunque esclusi  dalla dieta del celiaco; mais, riso e miglio hanno invece il semaforo verde poiché naturalmente privi di glutine; controversa la posizione dell’avena la cui componente proteica, pur simile al glutine, è da molti ritenuta innocua. La malattia celiaca conclamata, detta anche enteropatia da ipersensibilità al glutine, è caratterizzata da sintomi di malassorbimento intestinale (diarrea, perdita di peso, anemia, carenza di vitamine e minerali, ritardo nella crescita) e da anomalie strutturali a livello dei villi e microvilli dell’intestino tenue.

© Copyright. Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione, vendita, adattamento anche solo parziale dei contenuti pubblicati nel presente testo. Tutto il materiale pubblicato su questo sito è protetto dai diritti di proprietà intellettuale e industriale, in conformità alla normativa vigente in materia.

Protected by Copyscape - Do not copy content from this page.