Consigli per l'alimentazione del gruppo sanguigno 0

  1. Consumare di preferenza carni magre rosse, possibilmente di provenienza biologica.
  2. Consumare frutta e verdura in abbondanza, almeno 1/3 cruda.
  3. Integrare l'olio d'oliva con l'olio di primula notturna (prime rose oil)
  4. Consumare con moderazione pesce, crostacei, frutti di mare.
  5. Ridurre il consumo di uova.
  6. Evitare carni suine e derivati:salumi insaccati, affettati.
  7. Evitare latte, latticini e formaggi.
  8. Evitare i prodotti a base di frumento, mais e cereali, (pane, pasta e polenta)
  9. Evitare i sottoaceti.
  10. Evitare caffè e cappuccino, preferire il tè verde.
  11. Bere almeno 2,5l di acqua.
  12. Praticare attività fisica quotidiana regolare e intensa stimolando la sudorazione.

Consigli per l'alimentazione del gruppo sanguigno A

  1. Adottare una dieta a base di verdure, legumi e cereali compatibili.
  2. Consumare frutta in abbondanza almeno 1/3 cruda.
  3. Favorire il consumo di semi e frutta secca.
  4. Consumare in piccole quantità i prodotti a base di frumento.
  5. Ridurre il consumo di pesce.
  6. Evitare o almeno ridurre il consumo di carni suine e derivati:salumi insaccati, affettati.
  7. Evitare o almeno ridurre il consumo di latte e formaggi.
  8. Evitare precotti e carni conservate o affumicate.
  9. Praticare regolarmente un attività fisica rilassante.

Consigli per l'alimentazione del gruppo AB

  1. Consumare pesce e frutti di mare.
  2. Consumare latte, latticini e formaggi, possibilmente di derivazione non bovina.
  3. Abbondare con gli ortaggi, in particolare pomodori e frutta.
  4. Privilegiare i grassi vegetali, in particolare l'olio d'oliva.
  5. Ridurre il consumo di carni rosse, evitare invece, carni insaccate o affumicate.
  6. Limitare il consumo di prodotti a base di farina di frumento, pasta compresa.
  7. Evitare l'aceto ed i sottoaceti.
  8. Come bevande sono ammesse vino rosso, caffè e tè
  9. Praticare regolarmente un attività fisica rilassante e moderatamente impegnativa.

Consigli per l'alimentazione del gruppo B

  1. Adottare una dieta onnivoro equilibrate e varia
  2. Abbondare con gli ortaggi in particolare quella a foglia verde e la frutta
  3. consumare ogni 3-4 giorni latticini
  4. Preferire le carni magre
  5. consumare il pesce, ma escludere i frutti di mare
  6. limitare i prodotti a base di farina di frumento, mais e cereali, (pane, pasta e polenta)
  7. Evitare o almeno ridurre il consumo di carni suine e derivati: salumi, insaccati, affettati.
  8. Consumare in piccole quantità semi e frutta secca
  9. Praticare regolarmente un attività fisica moderata.

© Copyright. Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione, vendita, adattamento anche solo parziale dei contenuti pubblicati nel presente testo. Tutto il materiale pubblicato su questo sito è protetto dai diritti di proprietà intellettuale e industriale, in conformità alla normativa vigente in materia.

Protected by Copyscape - Do not copy content from this page.