Viviamo in un mondo dove le sicurezze non esistono (e tra queste anche la salute perenne), dove la eugenetica (generare solo uomini sani) continua a disorientare e rendere sempre più insicuri i valori a cui tendere.
Anche se l'importanza dell'alimentazione appare sottovalutata, è ormai un dato consolidato come l'interazione fra il mondo in cui viviamo e ciò che mangiamo influisca in modo inequivocabile sullo stato della nostra salute.
Le aggressioni all'organismo sono molteplici e si presentano sotto varie forme.
La durata e la qualità della vita dipendono in gran parte dall'ingestione e dall'utilizzazione dei nutrienti.
Quindi, la prima vera fonte di prevenzione e difesa appare essere senza dubbio l'alimentazione.
E' infatti tramite questa che il corpo si rifornisce di sostanze fondamentali per l'equilibrio, l'efficienza del sistema immunitario e la salute.
Fra gli agenti più aggressivi sono certamente in primo piano i radicali liberi e le specie reattive dell'ossigeno.
Tutte le macromolecole (carboidrati, proteine e grassi) possono andare incontro a reazioni di ossidazione in presenza di ossigeno o meglio in presenza delle cosiddette specie reattive dell'ossigeno.
Queste ultime sono composti dell'ossigeno ad elevata attività ossidante e che hanno forte tendenza a donare ossigeno ad altre sostanze.
Molte specie reattive dell'ossigeno sono radicali liberi.
Le specie reattive dell'ossigeno si formano continuamente nell'organismo umano in seguito ai normali processi metabolici e la loro produzione aumenta quando l'organismo è particolarmente stressato ed intossicato (come nelle diete squilibrate).
Se i radicali liberi non vengono inattivati, la loro reattività chimica può danneggiare tutti i tipi di macromolecole cellulari con effetti che sono risultati implicati nella eziologia (lo studio delle cause delle malattie) di malattie degenerative, fra le quali soprattutto cancro e malattie cardiovascolari.
I radicali liberi, oltre che generati per via endogena (che ha origini interne), possono provenire anche da fonti esterne, quali fumo di sigaretta, ozono, contaminanti ambientali, radiazioni e alcuni farmaci, pesticidi o solventi. ecc.
Per contrastare l'attacco ossidativo da specie radicaliche, l'organismo umano ha diversi meccanismi di difesa, sia enzimatici che non enzimatici, spesso complementari in quanto agiscono in differenti comparti cellulari.
Un deficit delle difese antiossidanti renderebbe lavoro facile agli aggressori rispetto a quanto avverrebbe se le stesse difese sia endogene che esogene risultassero potenziate ed efficaci.
Fondamentale quindi riservare la priorità di scelta antiossidante agli alimenti.
La comparsa di tumori rappresenta il momento finale di un processo che coinvolge una sequenza di eventi che avvengono in un periodo di anni o perfino decadi.
Si ritiene che le possibili tappe attraverso le quali una cellula normale si trasforma in una cellula cancerosa comportano una fase d'iniziazione (indotta da carcinogeni chimici, virus, radiazioni errori di replicazione e altri fattori) seguita da una fase di promozione ed infine da una di progressione.
Il danno al DNA è considerato uno dei più importanti fattori coinvolti nell'eziologia del cancro.
Gli ossidanti e gli antiossidanti possono così svolgere un ruolo importante nello sviluppo dei tumori.
Esiste una notevole evidenza sperimentale circa il coinvolgimento di processi ossidativi nella promozione del cancro, anche se gli esatti meccanismi non sono ancora chiari.
Gli antiossidanti possono perciò, inibendo l'ossidazione, determinare la regressione delle lesioni premaligne o inibire la loro evoluzione in forme tumorali.
Così ad esempio alcuni studi hanno indicato che certi antiossidanti, e particolarmente il beta-carotene, possono agire favorevolmente nel trattamento di condizioni precancerose.
E d'altro canto esistono numerosissimi studi che dimostrano come in popolazioni che presentano elevati consumi di frutta e verdura lo sviluppo di tumori è assai meno probabile rispetto a popolazioni che consumano bassi livelli di questi prodotti vegetali.
La frutta e la verdura sono le fonti principali di vitamina C , carotenoidi (ai quali perciò si fa risalire principalmente l'azione protettiva nei riguardi della formazione di tumori) ma anche altri nutrienti, quali vitamina E, acido folico e fibra, che possono cooperare (sia pure con meccanismi diversi) all'azione protettiva sulle diverse tipologie di forme tumorali come quelli al polmone, al fegato, allo stomaco, alla laringe ed esofago…
In tutti i casi è stato dimostrato come un'alimentazione squilibrata con eccesso o preponderanza di grassi saturi, cibi ricchi di sodio, alimenti affumicati (ricchi di nitrosamine), carne rossa di tipo grasso e cotta ai ferri (soprattutto in modo eccessivo), associata ad una dieta povera di frutta e verdura, coincida statisticamente con un aumento delle casistiche tumorali.
Tratto da: www.dietasistem.it
PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE? Il CHECK UP QUANTISTICO
Con un test puoi scoprire le cause del tuo malessere perché rileva energeticamente lo stato di benessere o malessere del corpo:
- le cause fisiche o psicosomatiche;
- le geopatie, disturbi energetici, ambientali naturali e artificiali;
- riscontra le predisposizioni genetiche che possono portare alle cardiopatie, diabete, e quanto altro.
RILEVA
- allergie, intolleranze, intossicazioni da medicinali o da mercurio (otturazioni dentali) ed altri metalli pesanti inquinanti;
- stati infiammatori, infettivi, tossici di singoli organi ed apparati e patogeni come parassiti, funghi, batteri, virus, prioni, etc. Oltre a deficit immunitario;
- disfunzioni ormonali come l'ipertiroidismo od ipotiroidismo e metaboliche come l'iperglicemia o l'ipercolesterolemia;
- predisposizione ad asma, malattie gastrointestinali, mancanza di concentrazione, stanchezza cronica etc;
- disturbi emotivi da traumi, con relative date, shock, attacchi di panico, stress, ansia, insonnia, depressione, irritabilità etc;
- disfunzioni nutrizionali, carenze od eccessi di vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi;
- verifica l'età biologica ed energetica della persona e lo stato del suo DNA;
- indica i fiori di Bach ed altri rimedi naturali più adatti e molto altro;
Tutto questo in un solo test, ecco perché è considerata la prevenzione in assoluto. Ricorda il patrimonio più importante è la salute.
Prenota il tuo appuntamento con la forma e la bellezza.
Per qualsiasi chiarimento o informazione chiamami : Luigina 335.6745856
Le informazione qui riportate hanno solo il fine di operare una informazione, non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici.